La casa riveste da sempre una molteplicità di significati che vanno ben oltre l’idea di luogo fisico. Se si pensa a “casa” non si presenteranno alla mente solo pareti, porte, tetti, finestre ma piuttosto visi, odori, colori, sensazioni ed emozioni.

Offriamo servizi di Restyling, Home Staging, Ristrutturazioni e nuovi costruzioni.

Restyling

Home Staging

Ristrutturazioni

Nuove costruzioni

RESTYLING

Il termine restyling, definito anche re-look, prevede una progettazione per dare appunto un “nuovo volto” ad un ambiente. In questo caso non si tratta di una vera e propria ristrutturazione ma di interventi meno invasivi focalizzati su una porzione di immobile: la zona giorno piuttosto che la zona notte oppure una stanza soltanto. Si affronterà uno studio focalizzato sul singolo ambiente che verrà riprogettato pur mantenendo la sua contestualizzazione all’interno dell’immobile in cui si trova.

Dopo un primo incontro conoscitivo, fondamentale per comprendere appieno le esigenze funzionali ed estetiche del Committente, verrà fornita una prima consulenza con dei suggerimenti inerenti le possibili migliorie apportabili. Potranno essere proposte nuove finiture, particolari rivestimenti murari, colori, fonti luminose, nuovi arredi e altri dettagli a seconda del singolo caso. Si procederà step by step partendo da una prima bozza di progettazione fino ad arrivare alla definizione di tutti i dettagli.

Cosa prevede il servizio:

– sopralluogo e rilievo dello stato di fatto dell’ambiente in cui si vuole intervenire;

– definizione degli obiettivi e di una moodboard ispirazionale;

– sviluppo di una o più soluzioni distributive degli spazi (planimetrie con misure degli ambienti e ingombri degli arredi);

– progettazione in 3D del layout compositivo;

– progettazione in 3D degli arredi;

– proposta di una selezione di materiali, colori e finiture degli interni, degli arredi e di tutti i dettagli;

– progettazione in Realtà Virtuale;

– progettazione di schemi tecnici per impianti idraulici e elettrici;

– eventuale gestione di tutti gli ordinativi d’acquisto. Riferimento unico dalla stipula del contratto al montaggio finale.

HOME STAGING

Letteralmente “allestimento” o “messa in scena della casa”, è un servizio che punta a migliorare l’aspetto estetico degli immobili per renderli più appetibili sotto profilo commerciale. E’ sufficiente un primo sopralluogo, oppure una planimetria con qualche fotografia dello stato di fatto, per poter ipotizzare una prima progettazione ed un preventivo di massima. In questo caso più che mai, vige la regola: “minima spesa, massima resa!”

Una volta fissati gli obiettivi con la Committenza, verranno sviluppate alcune proposte contenenti diversi gradi di intervento: spesso sono necessari interventi corposi ma altre volte sono sufficienti alcuni piccoli accorgimenti o qualche dettaglio strategico.

Cosa prevede il servizio:

– sopralluogo e rilievo dello stato di fatto dell’ambiente in cui si vuole intervenire;

– definizione degli obiettivi con la Committenza;

– sviluppo di una o più proposte (ove necessario, rivalutazione delle soluzioni distributive degli spazi e dell’arredo tramite planimetrie, progettazione in 3D e Realtà Virtuale)

– proposta di una selezione di materiali, colori e finiture degli interni, di eventuali nuovi arredi e di tutti i dettagli;

– proposta di una gamma completa di complementi selezionati;

– eventuale progettazione di schemi tecnici per impianti idraulici ed elettrici;

– eventuale gestione di tutti gli ordinativi d’acquisto. Riferimento unico dalla stipula del contratto al montaggio finale.

– a montaggio eseguito, cura dell’allestimento finale per mano dell’Architetto Chiara Caffaratti.

RISTRUTTURAZIONI

Nel caso delle ristrutturazioni il lavoro dell’Interior Designer inizia ad essere “visibile” quando la ristrutturazione è già a buon punto e quando le fatiche dei lavori iniziano a scemare. Si tratta di interventi impegnativi sono tutti i profili ma allo stesso tempo estremamente affascinanti e soddisfacenti.

Il fatto che inizialmente l’operato dell’Interior Designer non sia immediatamente percettibile non significa che non ci sia, anzi è assolutamente importante che possa entrare in gioco sin da subito. Si potranno così prendere in esame eventuali cambiamenti di layout, di distribuzione interna interna, di stile… partendo in anticipo potranno essere valutate con attenzione tutte le componenti che concorreranno alla perfetta riuscita della ristrutturazione.

Si potranno analizzare gli spazi, i volumi, la disposizione degli arredi, i colori, le finiture e le texture. Il tutto senza perdere di vista gli obiettivi finali sia in termini di funzionalità, estetica, tempistica e costo. Quest’ultimo, soprattutto nel caso delle ristrutturazioni, è importante che possa essere preventivato con largo anticipo per poter valutare tutte le componenti che andranno a concorrere nella spesa finale e per far sì che si possa rispettare il budget senza sacrificare la realizzazione finale.

Cosa prevede il servizio:

– sopralluogo e rilievo dello stato di fatto dell’ambiente in cui si vuole intervenire;

– definizione degli obiettivi e di una moodboard ispirazionale;

– sviluppo di una o più soluzioni distributive degli spazi (planimetrie con misure degli ambienti e ingombri degli arredi);

– progettazione in 3D del layout compositivo;

– progettazione in 3D degli arredi;

– proposta di una selezione di materiali, colori e finiture degli interni, degli arredi e di tutti i dettagli;

– progettazione in Realtà Virtuale;

– progettazione di schemi tecnici per impianti idraulici e elettrici;

– eventuale gestione di tutti gli ordinativi d’acquisto. Riferimento unico dalla stipula del contratto al montaggio finale.

NUOVE COSTRUZIONI

Nelle nuove costruzioni, così come nelle ristrutturazioni, non è mai troppo presto per iniziare la progettazione degli interni.

Poter analizzare i dettagli in anticipo permette di valutare le partizioni interne con una specifica attenzione al futuro arredamento che si andrà ad inserire; si eviteranno quindi spiacevoli futuri inconvenienti. Inoltre sarà possibile amalgamare al meglio tutte le texture, le finiture e i colori. Si potrà infatti fare un ragionamento d’insieme valutando pavimenti, rivestimenti, infissi e tutto ciò che concorre alla realizzazione finale. Non ci si dovrà accontentare di abbinamenti “forzati” ma tutto quanto sarà frutto di un’attenta analisi qualitativa, estetica e funzionale.

Cosa prevede il servizio:

– presa visione e analisi del progetto dell’immobile;

– definizione degli obiettivi con la Committenza;

– sviluppo di una o più soluzioni distributive degli spazi con eventuali modifiche sulle partizioni interne (planimetrie con misure degli ambienti e ingombri degli arredi); 

– definizione di una moodboard ispirazionale;

– progettazione in 3D del layout compositivo;

– progettazione in 3D degli arredi;

– proposta di una selezione di materiali, colori e finiture degli interni, degli arredi e di tutti i dettagli;

– progettazione in Realtà Virtuale;

– progettazione di schemi tecnici per impianti idraulici e elettrici;

– eventuale gestione di tutti gli ordinativi d’acquisto. Riferimento unico dalla stipula del contratto al montaggio finale.

– a montaggio eseguito, eventuale cura dell’allestimento finale per mano dell’Architetto Chiara Caffaratti.